ELENA GORNA

Elena Gorna nasce in una famiglia di musicisti e studia al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano dove si diploma, con il massimo dei voti e la lode, in arpa sotto la guida di Giuliana Albisetti.
Tiene i suoi primi concerti giovanissima, invitata a partecipare come solista ad importanti manifestazioni musicali.

Debutta nel 1990 accompagnata dall’Orchestra dell’Angelicum, con il concerto di F.A..Boieldieu, ed è invitata ad esibirsi come solista e camerista all’interno del Festival Malatestiano di Rimini, Festival Studio ES e Musica del Nostro Tempo a Milano, Ars Musica a Bruxelles e Festival International di Murcia in Spagna tra gli altri.

Nel 1991 vince una borsa di studio alla scuola di Alto Perfezionamento dei Filarmonici di Torino, dove prosegue gli studi con G.Albisetti e S.Mildonian, ed un’altra borsa di studio quale miglior giovane concertista, assegnatale dal Rotary Club di Milano.

Nel 1992 vince il concorso della Schleswig-Holstein Musik Festival Orchester, formata da giovani musicisti di tutto il mondo, con la quale partecipa a diverse tournée internazionali come prima arpa e in formazione cameristica, avendo l’onore di lavorare con i Maestri L.Maazel, C.Eschembach e M.Rostropovitch. Frequenta dal 1993 al 1995 i corsi di composizione sperimentale del Conservatorio di Milano nelle classi di S.Gorli e I.Danieli.

Dal 1995 al 2001, in seguito ad audizione, ricopre il ruolo di prima arpa nell’orchestra G.Cantelli, con la quale si esibisce spesso come solista e parallelamente, sempre a seguito di idoneità ottenuta con audizione, inizia la sua collaborazione con l’Orchestra Sinfonica G.Verdi.

Negli stessi anni anni collabora, come prima arpa, con l’Orchestra Pomeriggi Musicali per la stagione lirica e sinfonica, con l’Orchestra sinfonica di Sanremo, l’Orchestra Teatro alla Scala e l’Orchestra Città Lirica di Pisa, suonando con i Maestri Giulini, Oren, Ceccato, Renzetti, Gandolfi, Jurowsky, Gallois etc.

Dal 1995 al 1998 si perfeziona, per quanto riguarda il repertorio orchestrale, con M.Oliva De Poli (Teatro alla Scala di Milano) e per il repertorio solistico- cameristico, dal 1998 al 2000, con F. Pierre (CNSM Lyon) presso la Fondazione Musicale S.Cecilia di Portogruaro.

Frequenta inoltre master class con C.Michel, E.Fontan Binoche e, in seguito, con Mara Galassi ad Urbino per approfondire repertorio e prassi esecutiva su strumenti storici.

page1image19720

Musicista attenta e sensibile al repertorio del ‘900 e contemporaneo, collabora da sempre con vari gruppi italiani del settore quali: Carme, Divertimento Ensemble, Sentieri Selvaggi e Icarus.
Con questi ensemble si è esibita in sedi e festival prestigiosi in Italia e all’estero, avendo la possibilità di lavorare a stretto contatto con i maggiori compositori viventi: G. Kurtag, K. Huber, L. De Pablo, J. Mac Millan, M. Nyman tra gli altri. Ha suonato inoltre in prima esecuzione assoluta opere a lei dedicate (organico: oboe e arpa e arpa sola) da compositori quali: S. Gorli, D. Anzaghi, I. Danieli. Nel 1998 è uscita la sua incisione dei “Notturni” di Bochsa per clarinetto e arpa edita dall’etichetta Bayer–Records, che ha avuto brillanti recensioni su riviste di settore e con lo stesso organico, sotto l’etichetta Urania, è uscito recentemente “Die Zauberharfe”, registrazione con musiche di Schubert.

Nel settembre 2011 ha eseguito come solista Sequenza di L.Berio e Flou di G. Petrassi per il festival MITO al Museo del Novecento di Milano.
E’ stata inoltre invitata a suonare nel settembre 2012, sempre per il Festival MITO, la sonata-trio di C. Debussy in occasione del 150° del compositore, con l’ensemble del M ° S. Accardo.

Nel gennaio 2013 ha eseguito la sequenza per arpa nel Progetto Berio -integrale delle opere del compositore italiano- a cura del Divertimento Ensemble presso il Museo del 900 a Milano.
Ha suonato nel gennaio 2014 con Sentieri Selvaggi per la prestigiosa Stagione della Società del Quartetto a Milano che si tiene nella sala Verdi del Conservatorio e ha partecipato al Progetto Donatoni, a cura del Divertimento Ensemble, eseguendo Marches per arpa sola al Museo del 900 di Milano.

Didattica

Dal 2003 inizia ad approfondire lo studio della didattica arpistica con nuove metodologie partecipando attivamente ai corsi di G. Bosio, Teacher Trainer Sukuki per l’Europa e docente storica di arpa del Conservatorio di Torino.
Nel 2003 e nel 2004 organizza, in collaborazione con la ditta Salvi-harps, due Rassegne Nazionali Giovani Arpisti presso il Centro Culturale Cascina Grande di Rozzano (Milano), manifestazioni alle quali partecipano più di 50 giovani arpisti dei Conservatori, Scuole Civiche e private di tutta la Lombardia.
Nel 2006 ha conseguito, attraverso un corso biennale, l’abilitazione internazionale all’insegnamento per arpa con metodo Suzuki e partecipa, come insegnante-assistente, alla Convention mondiale di aprile 2006 a Torino, che vede la partecipazione di un migliaio di giovani musicisti da tutto il mondo.
Nell’ aprile 2009 partecipa come insegnante di arpa al primo Convegno Nazionale Suzuki a Firenze e, nel giugno 2014, alla prima Convention europea delle arpe Suzuki che si è svolto a Lugano.
E’ invitataregolarmentesianellagiuriadiconcorsinazionaliedinternazionalidi esecuzione strumentale per arpa che come commissario esterno per gli esami di arpa in Conservatorio.
Nel maggio 2009 si laurea presso il dipartimento di didattica della musica del Conservatorio di Milano.
Nell’ottobre 2009 vince la selezione per esami e titoli indetta dall’ Istituto Pareggiato Monteverdi di Cremona per la cattedra di arpa.
Dal 1998 tiene la cattedra di arpa presso la Scuola Musicale di Milano.
Insegna arpa anche nei corsi Suzuki presso l’Istituto Pareggiato Vittadini di Pavia e presso la Scuola Musicale di Milano.

NEWS

Music note icon. Sound melody pentagram and musical theme. Isolated design. Vector illustration