UN METODO PER TUTTA LA FAMIGLIA

Durante tutto il percorso, è necessaria la presenza di un genitore durante le lezioni. Insieme, genitore e figlio, impareranno gli esercizi che andranno poi eseguiti a casa: si tratterà non solo di un momento di studio, ma anche di un momento di vicinanza e dedizione di un genitore verso il proprio figlio, un momento in cui il bambino sa di avere il genitore tutto per sé.

Questo cammino può cominciare con il corso Music Lullaby, dedicato ai piccolissimi: bambini di uno o due anni possono già cominciare un percorso che non solo introduce gli elementi fondamentali del linguaggio musicale ma, attraverso la musica, sviluppa la loro capacità di muoversi e orientarsi nello spazio, l’autocontrollo motorio ed emotivo e l’espressività in ogni sua forma.

Il percorso Suzuki vero e proprio comincia con il corso collettivo CML (Children’s Musica Laboratory), un anno di preparazione specifica comprendente manualità, coordinamento, disciplina, organizzazione didattica, sviluppo dell’orecchio melodico, armonico e ritmico, espressione vocale, orientamento.

Dal secondo anno i bambini affiancano a quella collettiva anche la lezione individuale di strumento prescelto e proseguono il percorso didattico con due appuntamenti settimanali alla scuola: una lezione collettiva (CML 2 – CML3) e una individuale (violino – violoncello – pianoforte – arpa).

Al termine del percorso CLM, il corso collettivo di Teoria e solfeggio si articola per quattro anni ed è stato strutturato in modo tale da favorire una formazione musicale in tutte le aree complementari al percorso strumentale: l’educazione dell’orecchio, l’educazione alla vocalità e alla pratica del canto, il ritmo, il solfeggio parlato e la teoria musicale.

Successivamente, nel corso collettivo triennale di Elementi di armonia e analisi i ragazzi avranno la possibilità di conoscere le forme musicali, le principali tecniche compositive, i principi dell’armonia tonale, sviluppando inoltre tutte le aree musicali complementari cominciate nel corso di Teoria e solfeggio, nell’ottica di preparare gli allievi ad un successivo percorso presso i Licei musicali e i Conservatori di musica.

Questo percorso coinvolge non solo il genitore direttamente partecipe e il bambino, ma anche il resto della famiglia, che contribuirà a trovare gli spazi e i momenti nella giornata da dedicare allo studio della musica. Inoltre, l’Istituto Suzuki Italiano (ISI) ed Europeo (ESA) organizzano convention e appuntamenti in cui bambini provenienti da tutta Italia e da tutta Europa si incontrano per suonare e per condividere l’esperienza musicale con altre famiglie.

NEWS

Music note icon. Sound melody pentagram and musical theme. Isolated design. Vector illustration